
Molto più di un semplice condimento per il riso! Furikake, il nostro trucco preferito della cucina giapponese
Condividere
I furikake sono uno dei segreti culinari meglio custoditi del Giappone. Tradizionalmente sparsi sul riso, stanno guadagnando popolarità per la loro versatilità, il sapore ricco di umami e la facilità con cui trasformano un piatto semplice in qualcosa di speciale.
Ma invece di fidarti solo della nostra parola, fidati di ciò che dicono i nostri clienti che li hanno provati e hanno scoperto modi innovativi di usare il furikake, sia come guarnizione per i popcorn che per arricchire un toast.
Scopri in questo articolo come i fan di Bento&co usano il furikake e come puoi farlo anche tu.
1. Realizza onigiri di livello superiore con il furikake di Omusubi Yama
"Ha reso il mio onigiri delizioso!" – Amy V.
"Questo furikake è delizioso con il riso e il kimchi. Ha un sapore molto fresco ed è croccante al morso!" – Laura M.
I nostri Furikake Omusubi Yama sono realizzati appositamente per gli onigiri (polpette di riso giapponesi) e combinano ingredienti tradizionali con sapori intensi. La versione Goma Konbu unisce semi di sesamo e alghe salate, mentre la versione Aona contiene un mix di verdure a foglia verde essiccate, che gli conferiscono un sapore complesso e intenso.
Consiglio: provateli con il riso e il kimchi per una perfetta esplosione di sapore, oppure aggiungeteli al riso prima di formare gli onigiri per dargli un tocco di sapore in più.
Acquista Omusubi Yama furikake
2. Cospargere le insalate con il furikake Yukari-chan
“Adoro questa spezia. È salata e ha un delicato sapore erbaceo. La uso nelle insalate al posto del sale e la aggiungo alla farina quando preparo il pane.” – Elena B.
Il furikake Yukari-chan è fatto con foglie di shiso rosso, note per il loro sapore aspro ed erbaceo. Oltre al sapore, aggiungerà un tocco di colore a qualsiasi piatto di riso.
Provalo:
- Come alternativa al sale nelle insalate,
- Mescolato con pangrattato o farina per ricoprire pollo o tofu,
- Cosparso su toast all'avocado o fette di pomodoro.
3. Furikake Kyo Rayu: il booster umami definitivo
“La spezia migliore del mondo, si abbina a tutto, dal pollo al manzo, dal pesce alle uova, dall'insalata all'edamame.” – Seth E.
"Lo metto su tutto... Anche sul pane tostato la mattina." – Rozette W.
"Mio nipote di 4 anni lo chiama 'la spezia del riso'. Non c'è niente che gli si avvicini." – Roseann W.
"Ottimo su riso, sushi, popcorn, bagel e persino su cracker senza glutine fatti in casa." – April W.
Prodotto a Kyoto, il furikake Kyo Rayu è incomparabile: la sua ricetta a base di olio al peperoncino, sesamo, aglio e zucchero esalta il sapore di qualsiasi piatto. Piccante ma non troppo, è ricco di umami.
Provalo:
- su carne alla griglia o verdure arrostite,
- come condimento per popcorn o patatine fritte,
- cosparso su uova, tofu o anche bagel con formaggio cremoso,
- mescolato al ramen o ai noodles saltati in padella.
4. Bonus: 5 modi sorprendenti per usare il furikake a casa
Volete provare il furikake? Ecco alcune idee che potrebbero sorprendervi, ma che delizieranno il vostro palato:
- Condimento per popcorn: cospargilo sui popcorn imburrati per un'immediata sferzata di umami.
- Toast e formaggio cremoso: aggiungi una spolverata di furikake al formaggio cremoso per creare un contrasto salato con il sapore cremoso.
- Pasta: usatela come condimento per ramen, soba o anche per le vostre insalate di pasta.
- Uova: cospargetele sulle uova sode, fritte o strapazzate.
- Crackers: aggiungeteli all'impasto per preparare cracker o biscotti, oppure cospargeteli sul tagliere di salumi per un aperitivo.
5. Perché provare il furikake?
Il furikake è più di un semplice condimento per il riso: è un ingrediente essenziale da aggiungere alla dispensa per cucinare in modo più intelligente e veloce. Che tu stia preparando un bento, recuperando gli avanzi o sperimentando in cucina, il furikake è la soluzione ideale per aggiungere sapore, consistenza e colore in un colpo solo.
Scopri la nostra collezione completa di furikake da Bento&co . Qual è il tuo preferito? Faccelo sapere nei commenti!