Article de Blog - Le guide ultime des baguettes japonaises

La guida definitiva per scegliere e utilizzare le bacchette giapponesi

Molto più che semplici utensili, le bacchette (in giapponese hashi ) sono il cuore dell'esperienza culinaria giapponese.

Che tu sia un amante del sushi, un appassionato di bento box o un aspirante chef che desidera padroneggiare l'arte della cucina asiatica, scegliere le bacchette giuste e usarle correttamente è essenziale.

Questa guida ti aiuterà a trovare il paio perfetto per ogni occasione.

Come scegliere le bacchette giapponesi giuste?

La scelta delle bacchette dipenderà da 3 criteri: il loro utilizzo, la loro impugnatura e le tue preferenze estetiche. Vediamo insieme come questi criteri influenzeranno le vostre scelte in termini di materiale, lunghezza e forma e infine in termini di tipologia.

Un'ampia scelta di materiali adatti a tutti gli stili

Sebbene tradizionalmente le bacchette siano realizzate in bambù o legno, oggi vengono prodotte in vari materiali, ognuno con i propri vantaggi.

  • Bacchette di bambù: Il bambù è un materiale tradizionale e diffuso, leggero, resistente e con una buona aderenza agli alimenti. Le bacchette ne sono un esempio perfetto: sono lunghe, leggere e facili da maneggiare.
  • Bacchette in legno laccato: eleganti, resistenti e piacevoli al tatto, le bacchette in legno laccato sono ideali per i pasti quotidiani o per ricevere ospiti.
  • Bacchette di plastica: Le bacchette di plastica sono molto diffuse oggigiorno perché sono leggere e facili da pulire. Disponibili in vari colori , sono particolarmente adatti ai bambini , con anelli di allenamento o anche per le uscite all'aria aperta .
  • Bacchette di porcellana: Meno comuni, le bacchette di porcellana vengono utilizzate per le presentazioni a tavola o nelle occasioni formali.

3 bacchette di legno allineate su un tavolo nella loro scatola nera

Una forma e una lunghezza che si adattano all'uso

Esistono bacchette di diverse lunghezze e forme, ciascuna delle quali si presta a un uso diverso.

Le bacchette , che sono le più comuni, misurano generalmente tra 18 e 23 cm. La lunghezza ideale dipende dalla dimensione della mano: per chi ha dita lunghe è consigliabile optare per modelli da 20 cm o più .

Le bacchette , o saibashi in giapponese, sono più lunghe (30 cm o più) e talvolta più spesse delle bacchette da tavola. Permettono di maneggiare il cibo a distanza senza scottarsi, sia in padella che in friggitrice.

Infine, alcune bacchette sono state progettate pensando all'utente finale e offrono una migliore maneggevolezza grazie alla forma attorcigliata , che non solo consente di afferrare meglio il cibo, ma impedisce anche che rotoli sul tavolo.

    Bacchette speciali per bambini, per imparare divertendosi

    Imparare a usare le bacchette può rappresentare una sfida per molti, compresi i bambini giapponesi. Le bacchette da allenamento sono appositamente progettate per facilitare questo apprendimento: anelli per imparare a posizionare le dita, poi dei pennarelli una volta che ci si è abituati alla postura; ciò consente di adattare l'uso delle bacchette al proprio ritmo. Più corti (15 cm), sono più adatti alle mani dei bambini più piccoli, che possono utilizzarli a partire dai 2 anni.

    Bambino che mangia riso con le bacchette bianche da allenamento

    Le basi per usare correttamente le bacchette

    Usare le bacchette richiede pratica: comprendere la posizione di partenza e il movimento necessario ti aiuterà a padroneggiarle in pochissimo tempo. Quando tieni le bacchette nella mano sinistra o destra, ricorda sempre che una è fissa e l'altra è mobile .

    Posiziona la tua prima bacchetta (fissa) tra il pollice e l'indice, come una matita ma senza stringere troppo: la base del bastoncino dovrebbe poggiare sulla base del pollice e del medio. Tieni la seconda bacchetta tra l'indice e il pollice, come faresti con una penna. È questo bastoncino che si muoverà per pizzicare il cibo, utilizzando solo i movimenti dell'indice e del medio.

    Mano destra che tiene un paio di bacchette di legno laccato

    Cose da non fare con le bacchette

    In Giappone, come in Francia, ci sono delle regole da seguire a tavola, e le bacchette non fanno eccezione. L'etichetta giapponese impone che le bacchette vengano utilizzate solo per raccogliere o tagliare il cibo.

    Quindi, per evitare di commettere passi falsi in Giappone, assicuratevi di non fare le seguenti cose:

    • Giocando con le sue bacchette,
    • Lecca le bacchette,
    • Indicare con una bacchetta, una cosa o una persona,
    • Forare il cibo con una bacchetta,
    • Infilare le bacchette nel riso (gesto fatto durante un'offerta funebre),
    • Passare il cibo da una baguette all'altra (gesto fatto durante un'offerta funebre),
    • Tira un piatto verso di te con le bacchette,
    • Puoi posizionare le bacchette come preferisci: quando hai finito di mangiare, posizionale parallelamente l'una all'altra su un poggia-bacchette ( hashioki ) o sul bordo del piatto/ciotola.
    Bacchette posizionate sul lato di una ciotola bianca piena di cibo
    Imparare a usare le bacchette significa adottare una parte della cultura giapponese e arricchire la propria esperienza culinaria. Godetevi ogni piatto con autenticità scegliendo le bacchette giuste e rispettando l'etichetta giapponese a tavola.

    Scopri la nostra collezione completa di bacchette e posate per arricchire i tuoi pasti!

    Torna al blog

    Lascia un commento

    Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.